Innovation in Veterinary Medicine - L’artrosi del gatto - Febbraio 2009 - (Page 2)

Gli autori Ludovica Dragone Laureata in Medicina Veterinaria nell’anno accademico 2001-2002 presso l’Università di Parma, con tesi su “La fisioterapia riabilitativa nel cane”, relatore Dr.ssa Luisa De Risio. Nel 2003 e 2004, ha trascorso periodi di studio negli Stati Uniti, presso la University of Tennessee College of Veterinary Medicine sotto la guida del Prof. Darryl Millis, ed in North Carolina sotto la guida del Prof. Denis Marcellin. Per approfondire la conoscenza della riabilitazione negli animali da compagnia, ha completato l’iter di studio negli Stati Uniti ottenendo, nel 2005, l’attestato di Certified Canine Rehabilitation Practitioner (CCRP), presso l’Università del Tennessee. È autrice di articoli su riviste del settore, correlatrice di tesi presso l’Università di Bologna, Padova, Parma e Teramo, e relatrice a corsi, seminari e congressi su argomenti riguardanti la riabilitazione. Ha partecipato a seminari e congressi nazionali ed internazionali sul tema della fisioterapia riabilitativa negli animali da compagnia. Dal 2003, è socia SCIVAC e SINVet. Dal 2007, è responsabile del gruppo di studio SCIVAC sulla fisioterapia riabilitativa. Attualmente, svolge la propria attività presso l’Ambulatorio Veterinario Dog Fitness di Reggio Emilia occupandosi di riabilitazione. Maria Chiara Catalani Laureata in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Perugia nel 1999. Nel 2001, ha conseguito il Perfezionamento in Educazione Sanitaria presso lo stesso Ateneo. Nel 2006, ha ottenuto il Master di II Livello in “Medicina comportamentale degli animali d’affezione” presso l’Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Medicina Veterinaria. Dal 2005 è Consigliere della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) e dal 2008 Dottoranda di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione – Facoltà di Medicina Veterinaria, Dip.to di Scienze Biopatologiche, Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari – Università degli Studi di Perugia. Referente per la medicina comportamentale del cane e del gatto per ambulatori e cliniche del Centro Italia e di zooantropologia applicata per vari Enti privati e pubblici. Autore e co-autore di testi e pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Alda Miolo Documentalista medico-scientifico presso il Centro di Documentazione ed Informazione Scientifica (CeDIS) di Innovet Italia. Dopo aver compiuto gli studi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova ed essersi impegnata per diversi anni nel campo della Biologia Molecolare presso l’Istituto di Patologia generale della stessa Università, dal 1991 è entrata a far parte del “Gruppo Italiano Documentalisti dell’Industria Farmaceutica”, intraprendendo attività di “Information Scientist” e “tutor” per l’informazione medica dell’industria farmaceutica. Dal 1998, è membro dell’European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology (E.S.V.O.T.) e socio fondatore di Innovet Osteoarthritis Veterinary Association (IOVA). È autore-coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche referate nazionali ed internazionali. Svolge intensa attività di relatore in corsi, congressi e seminari veterinari. Carlo Maria Mortellaro Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano nel 1974, è stato professore di Anestesiologia Veterinaria presso la stessa Università dal 1976 al 1979. Dal 1980 al 1992 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Patologia Chirurgica Veterinaria e Podologia, e nel 1993 è stato nominato Professore Ordinario di Patologia Chirurgica Veterinaria, ruolo che tuttora ricopre. I suoi principali interessi scientifici sono rappresentati dalle patologie di orecchio, naso e gola nel cane e nel gatto, lesioni del cavo orale, endoscopia delle vie aeree superiori ed infine patologie della regione anale e circumanale. In questi ultimi anni un interesse particolare è stato rivolto alle patologie osteo-articolari distrofico-displastiche (nota la sua avversione per le forme “carenziali”) del cane e del gatto. Si è dedicato inoltre, sin dagli inizi della sua carriera, allo studio delle lesioni digitali del bovino, tematica che non ha mai abbandonato, anche perché qualche “sciagurato” farmer olandese ha legato il suo nome ad una diffusissima lesione della cute digitale delle vacche da latte: la cosiddetta “Mortellaro’s Disease”. Past president dell’IVENTA (International Veterinary Ear Nose and Throat Association) e della SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria), presidente IOVA (Innovet Osteoarthritis Veterinary Association), membro dell’“International Committee for Foot Disorders in Ruminants”, socio della SIB (Società Italiana di Buiatria), della SICV (Società Italiana di Chirurgia Veterinaria) della SISVET (Società Italiana delle Scienze Veterinarie) e della FIMUA (Federazione Italiana di Micologia Umana ed Animale), è socio onorario dell’AIVPA (Associazione Italiana Veterinari per Piccoli Animali) e della SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia). È infine socio affiliato dell’“American Animal Hospital Association” (AAHA), dell’ “International Elbow Working Group” (IEWG), dell’“European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology” (ESVOT) dell’“European Society of Veterinary Surgery” (ESVS) e della “Veterinary Cancer Society” (VCS). È autore-coautore di 160 pubblicazioni ed infine coautore del testo “Le lesioni digitali del bovino” in collaborazione con Renato Cheli e Flaminio Addis. È stato relatore in numerosi congressi e seminari di aggiornamento post-universitario in Italia ed all’Estero.  Inn. Vet. Med. • N.o 1 (8) • Febbraio 2009

Tabella dei contenuti per la edizione digitale del Innovation in Veterinary Medicine - L’artrosi del gatto - Febbraio 2009

Copertura & Sommario
Curricula degli autori
Artrosi del gatto: l’epidemia nascosta
 - Introduzione
 - Dati epidemiologici
 - Distretti articolari coinvolti
 - Eziologia
 - Manifestazioni cliniche
 - Diagnosi
 - Diagnosi differenziale
 - Conclusioni
 - Letteratura citata
Alterazioni comportamentali e dello stile di vita del gatto nella diagnosi del dolore cronico da osteoartrite
 - I “segni nascosti” dell’osteoartrite
 - Un questionario comportamentale per il gatto osteoartritico
 - Conclusioni
 - Letteratura citata
Fisioterapia e artrosi nel gatto
Terapia dell’artrosi: la combinazione si adatta al gatto
 - Introduzione
 - Interventi non farmacologici
 - Interventi farmacologici
 - Conclusioni
 - Letteratura citata

Innovation in Veterinary Medicine - L’artrosi del gatto - Febbraio 2009

http://www.nxtbook.fr/newpress/Innovet/Arthro_System
http://www.nxtbook.fr/newpress/Innovet/InnVetMed/Ti_sei_lavato_i_denti-2011_03-02
http://www.nxtbook.fr/newpress/Innovet/Linea_Restomyl
http://www.nxtbook.fr/newpress/Innovet/InnVetMed-2-10-Ottobre2009
http://www.nxtbook.fr/newpress/Innovet/InnVetMed-1-8-Febbraio2009
https://www.nxtbookmedia.com